
“Brace al tramonto.
Il cielo si tinge
di rosso antico”
Malanotte del Piave
Rosso Fermo

“Brace al tramonto.
Il cielo si tinge
di rosso antico”
Il vino autoctono per eccellenza del fiume Piave. Forte, robusto e selvatico, fiore all’occhiello della Serenissima che lo esportò fino in oriente nelle sue rotte commerciali. Nel 1949 rappresentava l’80% della produzione di rossi della sinistra Piave, per poi quasi scomparire nel secondo ‘900. Oggi stiamo vivendo una graduale riscoperta, frutto della grinta di coraggiosi viticoltori del posto.
Formato disponibile 0,75 L
Scheda tecnica
Tipologia: Raboso Malanotte DOCG
Zona di origine: Nervesa della Battaglia, vigneti di proprietà
Vitigno: Raboso Piave
Forma di allevamento: Sylvoz
Periodo di vendemmia: in due fasi. Le uve destinate all’appassimento verso la fine di ottobre. Le uve fresche nella prima parte di novembre.
Vinificazione: l’uva destinata all’appassimento riposa per 45 giorni in fruttaio. L’uva fresca macera per 10-12 giorni a contatto con le bucce. Vengono poi unite con taglio delle uve appassite dal 15% al 30%.
Affinamento: due anni in barriques di rovere e un anno in botte di acciaio.
Gradazione: 13% vol.
Residuo Zuccherino: 2 g/L
Acidità totale: 7,20 g/L
Note di degustazione
Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei, tenenti al granato con l’invecchiamento.
Bouquet: ricordi di marasca, mora, ciliegia e mirtillo. Con la maturazione sviluppa note balsamiche di menta ed eucalipto
Gusto: impatto austero, sapido, caratteristico, di tannicità elevata ma elegante, con sentori di tostatura.
Abbinamento: carni rosse, selvaggina e formaggi vaccini.
Temperatura di servizio: 18-20 °C