Posizione, suolo, clima e tradizione

Il territorio

Nervesa della Battaglia (TV) è situata tra le colline del Montello e le acque del Piave. Un luogo ricco di natura, storia e tradizioni che trovano la loro espressione nei prodotti agroalimentari.

Un microclima unico

Tra Montello e Piave

La posizione di queste terre, a metà strada tra Mar Adriatico e Prealpi Venete, è arricchita dalla presenza del Montello e del Piave, che con le loro caratteristiche geologiche e climatiche creano prodotti agricoli unici e pregiati.

Clima Montello Piave

Clima temperato

Con una temperatura media annua di 12.9°C e una piovosità di circa 1000mm Nervesa è caratterizzata da un'estate soleggiata e da una primavera piovosa. Condizioni d'eccellenza che favoriscono la corretta maturazione di uva e ortaggi locali.

Montello a Treviso

Protetti dal Montello

Tra le aree naturali più importanti del Veneto il Montello ospita una ricchissima biodiversità e varietà di suoli che mutano la loro conformazione in prossimità del Piave. Si estende per circa 15km con un'altitudine massima di 371m s.l.m.

Piave Montello

L'energia del Piave

Il Piave trasporta l'aria fresca dalle Prealpi causando escursione termica e riducendo l'umidità dell'aria. Una situazione che stimola lo sviluppo aromatico delle piante e agevola la scelta di metodi di coltivazione sostenibili.

A pochi passi da Treviso, Conegliano e Valdobbiadene

Lì a Nervesa della Battaglia

I nostri terreni si trovano a “Dus”, borgata del comune di Nervesa, un nome che deriva dalla modificazione dialettale della parola “dosso”, rappresentazione della morfologia antica di un territorio plasmato dalle esondazioni del Piave.

Territorio di produzione a Nervesa - Borgo Dus
Veneto Borgo Dus
Territorio di produzione a Nervesa - Borgo Dus

Tra luoghi, usi e costumi

Immersi nella storia

Dalla civiltà romana passando per il Galateo fino al legame con la Serenissima e la Grande Guerra.

In questo luogo scorre la storia.

E con la storia si intrecciano misteri, leggende, tradizioni e saggezza popolare, che noi vogliamo tramandare e mantenere vive.

Fiume Piave Sacro alla Patria
Chiesa Nervesa della Battaglia
Ossario Nervesa della Battaglia (Treviso)

Dal 2015 nelle Prealpi Bellunesi e Cortina

L'avventura del
prodotto di Montagna

Dal 2015 abbiamo iniziato a sperimentare la coltivazione di Radicchio Rosso Tardivo nei terreni della Valbelluna (in provincia di Belluno) e di Cortina, zone complesse ma con un clima capace di offrire prodotti speciali.

Radicchio di Montagna Cortina d'Ampezzo
Radicchio di Montagna Cortina d'Ampezzo