Nel 2015, dopo più di 30 anni di esperienza nella produzione di Radicchio Rosso Tardivo tra Montello e Piave, avevamo il forte desiderio di sperimentare questa coltivazione in nuove condizioni ambientali, con l’obiettivo di creare un prodotto dalle caratteristiche uniche.
La ricerca di un clima fresco e ventilato ci ha portati in Valbelluna, nella sua parte adiacente alle Prealpi Bellunesi, e a Cortina d’Ampezzo, dove gli sbalzi termici, la bassa umidità e la purezza dei terreni avrebbero offerto la situazione perfetta per la maturazione di un radicchio pregiato.
Se un radicchio è troppo amaro significa che non ha preso abbastanza freddo. Inutile dire che in montagna non c’è questo rischio. Gli sbalzi termici sono frequenti e favoriscono lo sviluppo di un prodotto dolce e croccante, con foglie compatte e polpose.
Inoltre il clima ventilato e la conseguente bassa umidità permettono la crescita di un radicchio sano, meno esposto al rischio di malattie (riducendo al minimo la necessità di trattamenti).
L’affascinante complessità della coltivazione del radicchio tardivo si mescola alle sfide quotidiane e alle ricompense che regala la montagna. I paesaggi ampi e luminosi circondano i terreni scoscesi che impongono la manualità sulla meccanizzazione.
Dopo il trapianto infatti tutto viene fatto a mano: dalla gestione del campo alla raccolta (la quale inizia a partire da fine settembre, dopo almeno due brinate), fino alle fasi di preforzatura, di imbianchimento e toilettatura, dove emerge finalmente il cuore della pianta: il “Fiore d’Inverno”.
Nel 2017 l’azienda agricola Borgo Dus è stata la prima azienda produttrice di Radicchio Tardivo in altitudine a ricevere il Marchio di Qualità “Prodotto di Montagna” da parte del Ministero delle Politiche Agricole.
Via Brigata Udine, 22/A
Nervesa della Battaglia (TV)
Giovedì, Venerdì e Sabato
9:00 - 12:30 / 15:00 - 19:00 (Sab 17:00)
Via Brigata Udine, 22/A
Nervesa della Battaglia (TV)
Giovedì, Venerdì e Sabato
9 - 12:30 / 15:00 - 19:00 (Sab 17:00)
Giovedì, Venerdì e Sabato
9:00 - 12:30 / 15:00 - 19:00 (Sabato 17:00)
Società Agricola Borgo Dus di Marcon Gabriele e Silvia s.s. © 2020 Tutti i diritti riservati
Via Brigata Udine, 22/A - 31040 Nervesa della Battaglia (TV)
Partita IVA 04792260269
REA TV 378454
borgodus@pec.agritel.it
Società Agricola Borgo Dus di Marcon Gabriele e Silvia s.s.
Via Brigata Udine, 22/A - 31040 Nervesa della Battaglia (TV)
Partita IVA 04792260269
REA TV 378454
borgodus@pec.agritel.it